Nuovi stadi e sette miliardi per evitare una figuraccia europea

13/10/2025 alle 09:06.
whatsapp-image-2025-06-20-at-11-59-46-1

Un anno esatto, per dimostrare di essere pronti a ospitare insieme alla Turchia il campionato Europeo di calcio del 2032. È il grande obiettivo del sistema sportivo italiano, dopo l'organizzazione delle Olimpiadi di Milano Cortina che cominceranno a febbraio. Un obiettivo che, al pari dei giochi invernali, è anzitutto una sfida infrastrutturale: portare almeno cinque stadi italiani ai livelli richiesti dalla Uefa.

La federazione europea del pallone ha svolto sopralluoghi negli impianti delle undici città fra cui saranno scelte le cinque destinate a ospitare Euro2032: Roma, Mi lano, Torino, Verona, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Cagliari e Palermo. Fra questi, solo l'Allianz Stadium, casa della Juventus, soddisfa i 130 requisiti necessari di sicurezza, accessibilità, logistica e servizi. [...]

La Figc dovrà consegnare entro il 31 luglio 2026 la lista delle cinque città alla Uefa, che dovrà approvarla nell'ottobre dello stesso anno. É per questo che, dopo un decennio di annunci da parte dei governi, il ministro dello Sport Andrea Abodi è arrivato alla nomina a Commissario per gli stadi di Massimo Sessa, già presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Spetterà a lui coordinare il piano di investimenti, stimato a fra 5 e 7 miliardi, che porterà alla trasformazione o al rifacimento ex novo di molti dei più grandi stadi italiani. [...]

Nel 2024 il calcio italiano ha avuto un impatto sul Pil di oltre 11 miliardi, occupando più di 120mila persone. Eppure, dei 129 stadi omologati per almeno 5.500 spettatori, il 60 per cento è stato costruito tra il 1920 e il 1970, con un'età media di 60 anni. E in tutto il Paese sono solo sei gli impianti di proprietà dei club: Juventus, Atalanta, Udinese, Sassuolo, Cremonese e Frosinone. Negli altri casi gli stadi appartengono ai Comuni o a consorzi pubblico/privato. Tra il 2010 e il 2020 in Europa sono stati costruiti 153 nuovi stadi per un investimento complessivo superiore a 20 miliardi di euro. In Italia, nello stesso periodo, appena tre. [...]

A Milano, dopo un decennio di discussioni, Inter e Milan hanno ottenuto dal Comune il via libera alla costruzione di un nuovo stadio a San Siro, firmato Foster+Partners e Manica: 1,5 miliardi di investimento, 71.500 posti, 2.900 parcheggi interrati e 140mila metri quadrati di parco. [...] A Napoli il dilemma è tra il restyling del Maradona, auspicato dal Comune, e il progetto del club per un nuovo stadio a Poggioreale, nell'area ex Caramanico. Se Torino è già pronta, a Roma Sport e Salute ha promesso un piano di ammodernamento per utilizzare l'Olimpico fino al 2028, intanto la Roma progetta di costruire il proprio stadio a Pietralata e la Lazio lavora al recupero del Flaminio. Segnali incoraggianti arrivano da Firenze e Bologna: il Franchi è al centro di un intervento finanziato dal Pnrr per 150 milioni, mentre prosegue la ristrutturazione del Dall'Ara. In Sicilia, il Renzo Barbera di Palermo potrebbe essere candidato come sede alternativa, mentre a Cagliari il nuovo Sant'Elia - il vecchio è chiuso dal 2017 - è in fase di approvazione, per un investimento di 160 milioni. Verona, Genova e Bari completano la lista delle città in corsa. [...]

(La Repubblica)