Stadio, summit in Comune. Progetto entro l'anno

16/10/2025 alle 09:15.
whatsapp-image-2025-06-20-at-12-00-45

Incontro, ieri, a Palazzo Senatorio, fra i tecnici della Roma e i vertici del Comune per «fare il punto» sul progetto stadio della Roma a Pietralata. Un'ora e mezza di routine, o quasi, secondo la nota diffusa dal Campidoglio. (...) La nota del Comune è improntata alla prudenza: «L'incontro, durato un'ora e mezza, si è svolto in un clima molto positivo e ha confermato l'obiettivo condiviso di arrivare entro la fine dell'anno alla consegna del progetto definitivo dello stadio». Ma quello di ieri tutto è stato fuorché un incontro di routine: sì, di riunioni tecniche sul progetto stadio della Roma a Pietralata se ne fanno un paio a settimana, spesso anche plenarie come ieri. Ma il vertice di ieri arriva all'indomani di una considerevole accelerazione un po' su tutti i fronti: i lavori ripresi nell'area dell'ex autoricambi ormai prossimi alla conclusione; l'incontro al vertice dei club europei fra il sindaco Gualtieri e il patron giallorosso, Friedkin; l'ok all'inserimento del progetto Pietralata nella lista degli impianti sotto commissariamento per Uefa Euro 2032. Alla riunione di ieri, oltre la Roma e i suoi tecnici, erano presenti gli assessori alla Mobilità, Eugenio Patanè, e ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini. Avrebbero dovuto partecipare anche il titolare dell'Urbanistica, Maurizio Veloccia, e del Patrimonio, Tobia Zevi, ma entrambi erano impegnati. (...) «L'iter amministrativo consentirà di rispettare le scadenze Uefa che fissano per la fine del mese di luglio 2026 il termine dei processi autorizzativi per la candidatura dell'impianto ad ospitare incontri degli Europei di calcio 2032». Questo, sostanzialmente, indica un cronoprogramma quanto meno ufficioso: se l'obiettivo è provare a candidare il futuro impianto giallorosso come sede per gli Europei (insieme all'Olimpico, facendo come la co-candidata Turchia con Istanbul che avrà due stadi per le partite), entro luglio prossimo tutto l'iter di autorizzazione deve essere completato. Fine anno per consegnare il progetto definitivo, quindi, non e solo un auspicio ma un obiettivo vero e proprio considerando i tempi tecnici di analisi delle carte, voto di conferma del pubblico interesse in consiglio comunale e, poi, la conferenza di servizi decisoria. L'accelerazione dell'iter, dopo i mesi scorsi di stasi, si concretizza anche con due passaggi fondamentali. Da quanto Il Messaggero apprende, il perito agronomo incaricato dal Campidoglio di analizzare l'intero quadrante di Pietralata, dopo aver depositato lo scorso 12 agosto, la prima parte della perizia - quella sulla parte dell'area su cui erano in corso gli scavi archeologici e che indicava la presenza di un'area boscata di nessun valore botanico - avrebbe consegnato l'analisi anche sul resto dell'area. Ora gli uffici capitolini lo stanno esaminando e, entro un paio di giorni, lo trasmetteranno alla Regione per le valutazioni del caso. Dalle prime analisi, pero, a Palazzo Senatorio trapela ottimismo. (...)

(Il Messaggero)